Tiny Core Linux
General TC => International Talk => Topic started by: doktorenko on February 27, 2011, 05:53:19 AM
-
Salve a tutti :)
Sono un utente TinyCore molto soddisfatto :D, quindi la prima cosa che ho pensato avendo tra le mani un clone iPad EKEN M003, penosamente lento con il suo sistema operativo originale (Android), e` stata quella di montarci su la nostra cara distro ;D
Non ho pero` trovato niente di gia` fatto e quindi ho dovuto compilarmela da zero, aggiungendoci poi file di altre distribuzioni (in particolare Debian-abrasive).
Ci sono alcune cose che non funzionano, ad esempio la memoria swap compressa in memoria e il kernel che deve essere quello proprietario versione 2.6-29, ma tutto sommato e` abbastanza usabile, ho provato anche a creare alcune estensioni, wireless e supporto bluetooth, e vengono caricate ed eseguite regolarmente.
Se qualcuno e` interessato posso pubblicare la procedura per la compilazione, sappiate anche che per provarla non e` necessario avere una macchina fisica ma e` possibile usare l`emulatore qemu con il supporto per i processori arm.
Ciao!
-
Io non ho nessuna macchina arm ma dico, come non si può essere interessati ad una cosa del genere, anzi vedere anche qualche video della opera in funzione sarebbe magnifico.
Ti dico di più io e un altro sul forum (per ora in due più un grande saggio XD) stiamo cercando molto lentamente di mettere su un wiki italiano su tinycore, ovviamente una guida come la tua sarebbe di valore inestimabile :P
Io vorrei vederla XD
-
Ok, intanto cerco di riprendere un filmato anche se lo schermo e` talmente lucido che si vede solo l`operatore ;D
In questi giorni poi preparo la guida per la procedura di installazione, ti posso anticipare che la mia intenzione e` quella di creare una specie di `template` di base da usare con i vari cross-compilatori, per adesso ho provato con vario successo a compilare per arm, arm-uClibc e x86_64.
Ciao!
-
Beh, secondo me non esiste une distro meglio di tinycore per gli arm, però credo che per ora bisogna appunto imparare a compilarseli da soli, magari se un giorno si diventa una discreta comunità ci faranno anche la versione ufficiale.
Io di mio penso che quest'anno un tablet arm, se non ho alternative, me lo piglio.
Per lo schermo riflettente, beh magari prova ad avere le luci della camera soffuse e non dirette, tipo aspetti di farlo quando non c'è il sole prendi una lampadina l'accendi e coprì la parte che da verso il monitor lasciando che sia la luce riflessa dai muri ad illuminare la stanza.
-
Sono riuscito a riprendere un filmino di prova con il boot e il caricamento di alcune estensioni:
http://www.youtube.com/watch?v=Mt7YN8JL0pc
-
Complimenti, questo è un grande giorno ;D
p.s. appropox, cubettoso quel tablet
-
Grazie, no so cosa intendi per `cubettoso` ??? sicuramente e` sottodimensionato sia il processore che la memoria; sinceramente non lo consiglierei a nessuno per usabilita`, per esperimenti invece e` ottimo ( se lo rovinate non e` una grave perdita ;D )
Scrivo qualcosa a riguardo la procedura di compilazione:
COSA PRODUCE:
- una distribuzione microcore 3.4.1 compilata per una specifica architettura
(piu` precisamente il file microcore.gz che contiene l`initramfs)
COSA OCCORRE
- l`ISO di microcore
- toolchain per l`archittettura target
- sorgenti busybox, e2fsprogs, rungetty, module-init-tools, sudo, zlib
- librerie di base gia` compilate (quelle della toolchain)
- kernel e moduli compilati per il target
- i miei script per automatizzare la procedura ;D
- macchina fisica o virtuale per provarla, ad es. qemu
COSA MANCA:
- compilazione delle librerie
- alcuni programmi tipo bcrypt, showrgb, etc ...
-
Io me ne intendo poco (mai fatto un operazione del genere), ma se vuoi scrivere una guida cerca di essere chiaro perché altrimenti persone come me rischierebbero di non capire.
Se hai fatto degli script ottima cosa, però se ti va cerca di descrivere il procedimento senza script e poi lo offrili come sostituto rapido.
Per cubettoso intendo che è un tablet quadrato!
-
Tra i MANCA volevo scrivere anche `una guida chiara` ;D
La cross-compilazione e` una delle parti piu` avanzate dell`informatica: solo crearsi una toolchain funzionante e` un` impresa; non credo sia possibile spiegare queste cose facilmente, diciamo che e` un po` un ambito da `iniziati`, io altresi` non mi reputo un esperto essendomene interessato da poco, proprio per fare esperimenti su questo tablet.
Documentare il procedimento senza script sarebbe come ricreare il progetto Linux From Scratch, non so se lo conosci.
I miei script non fanno altro che automatizzare il processo di compilazione dei pacchetti di base e selezione dei file occorrenti alla creazione di microcore (non l`intera distribuzione con tutte le estensioni naturalmente).
Poi ci sarebbe il capitolo della compilazione del kernel, di quello in ambito arm so veramente poco.
Comunque visto che il progetto puo` funzionare anche con pacchetti pre-compilati, a chi e` interessato a provarlo su una macchina virtuale posso forniglierli io, per adesso l`architettura che ho provato e` arm eabi con librerie uClibc, piattaforma Versatile/PB oppure x86-64 uClib.
Ti dico infine che anche a me piacerebbe incontrare qualcuno che mi spieghi queste cose, visto che anche in rete non si trovano molte informazioni ;D (soprattutto in italiano)
-
Ok, beh non conoscendo l'argomento evito di menare il can per l'aia :P
Il discorso degli arm quà sul forum si è fatto spesso non essendo possibile creare una sola distribuzione per tutte le sottoarchitetture che ci sono.
É un po' per questo che tiravo la corda sulla comprensione ti tale creazione, perché evidentemente ora come ora non esiste uno standard arm e quindi ognuno si dovrebbe prendere la briga di compilare per la versione che possiede per poi condividerla con gli altri insieme ai pacchetti.
Si spera che in futuro un architettura abbia la meglio su tutte le altre sennò non si riuscirà mai a sfruttare gli arm.
-
Forse vi può interessare intervenire su questo thread
http://forum.tinycorelinux.net/index.php?topic=9360.0
e il dispositivo ARM di cui si parla qui:
http://forum.tabletpcreview.com/asus-eee-line/37789-asus-eee-note-peek-within.html
-
io sono interessato, tuttavia per ora non ho niente di arm (ma sta colonizzando il mercato, almeno nella fascia che mi interessa, per esempio quello della asus che hai preso tu, ci fosse stato un pixel qi starei sbavando per averlo) e non saprei capace di ricompilare in kernel.
Sicuramente se imparo diventa una priorità ;)
P.s. l'altro ragazzo che leggi in queste pagine che ha compilato per arm ora ci ha messo debian (l'ho visto su youtube, nel suo canale)
-
Guys don't get me wrong now. I barely get what you talk about but it is very interesting and sadly google get confused of the mix of Italian and English computer terms here and there so only a friendly suggestion. Would it be possible if you in the end when you have done much progress made a short summary in English there is no hurry though. And if it is too much of a hassle just forget me ever did mention it. Just a friendly suggestion. No demands.
-
Io penso che l'approccio migliore per sperimentare linux su questi dispositivi, piccoli e quindi utili per tante cose, è quello di LinuxFromScratch. Secondo me le cose sono meno difficili di quello che tutti fanno credere: indubbiamente ci sono dei livelli da conseguire ma ad ogni livello le cose diventano sempre più fattibili. Per questo è strano che gente che saprebbe compilare anche il kernel rimane indifferente. Da quello che ho capito io la maggior parte dei personaggi bravi di tale genere cercano una sorta di notorietà creando un prodotto con un “nome”, tipo una distro piccola o grande che sia, e poi migliorandolo fino all'ossessione, senza alcuna reale innovazione. Per cui le community che si sviluppano hanno il mito di quel prodotto, che quindi “è meglio di Windows” o è “il più snello” etc.
Tornando a questi ARM che invadono il mercato, in effetti, se questi dispositivi hanno già linux che li fa girare dentro, piuttosto che volerci portare Tinycore, forse è meglio hackerare i dispositivi e togliere quello che non serve, cercando di far uscire la console. Per esempio, se ho capito bene, con la toolchain approntata da un utente dell' eeeNote puoi realizzare delle applicazioni con la libreria grafica Qt sul tuo pc e in qualche modo farle entrare nel menù del dispositivo. Basta scaricare la toolchain, l'ambiente di sviluppo Qt, farli parlare fra loro, e compilare le proprie applicazioni. Chiaramente queste dovranno interagire con le librerie interne per far qualcosa di interessante tipo inviare dati via wi-fi, cioè si tratta di studiarsi la cosa per bene. Ma l'interazione con la penna p.es. è già gestita come se fosse il mouse.
Io comunque non so se interessarmi ulteriormente alla cosa dato che sono in uscita altri prodotti come l'ASUS eee Slate; peccato per il peso e il costo ma alla fine se riescono a stare in stand-by parecchio e consumano pochissimo in tale modalità, forse è anche più facile di tutto usare il sistema che c'è sopra cioè Win7.
Summary of this post: best approach with ARM devices is to study the linux system already inside them and hack it to add applications or make console show up. If cross-compilation is necessary, who's interested in it has to study the process because it could be less difficult than it appears. Furthermore, technology is advancing a lot in this last months, see for example ASUS eee Slate. Price and weight are high, but I think it is possible that Linux is no more necessary on these devices, because of their long stand-by mode with low energy consumption. Effectiveness of this particular device is to be assessed, however.
-
Ma infatti io non tifo più tanto per arm, speravo in una concorrenza alla intel ma la fanno con dell'hardware incompatibile fra le varie versioni. bell'affare...
L'eeeslate è fico sul serio, ma ha due evidenti problemi ai miei occhi: 1 schermo non pixelqi, non comprerò niente più che non lo abbia, 2 batteria nella scocca, siamo pazzi al 2011 a fare di questi scherzi? già il mio netbook non ha l'hd accessibile. La asus si sta degradando col tempo.
Ad ogni modo io non uso tinycore perché è più facile di windows, la uso perché mi consente di fare cose che altrimenti non potrei :)
-
I think it is possible that Linux is no more necessary on these devices, because of their long stand-by mode with low energy consumption.
Huh? ???
-
@vinnie
conoscevi questo device dotato di ubuntu?
EKOORE ET10TA
http://www.youtube.com/watch?v=pCocz6Q87Wo
ce ne sono altri sul loro sito ma sono capacitivi mentre lui è resistivo cioè si può usare la penna per scriverci o come puntamento, non è arm però
-
Il netbook della asus che posseggo è un atom convertibile con schermo resistivo (e paradossalmente doppio tocco con pressione, ma fai conto che non sia così).
Il punto che una volta provato ti rendi conto di quanto sarebbe più fico avere un wacom (che non si confonde se metti il palmo sullo schermo e che è molto + resistente della pellicola di un resistivo).
Io aspetto e spero di trovare qualcosa di buono, te la dico tutta, con il pc vorrei anche leggerci alla luce del sole (oppure giocarci a qualche avventura testuale), e per questo che sono intransigente sullo schermo!